NSSI 27/6: le navi dei veleni - parte 2

----------------------------
Alle 22,30 di martedì 27 giugno, andrà in onda una puntata di Infinitamente blues, dedicata ad un mito del blues, B. B. King. Ne raccontermeo la vita e ascolterma una piccola parte delle xcanzoni che lo hanno reso immortale.
Ti aspetto, martedì 27 giugno dalle 20,50 a mezzanotte
NSSI 13/6: le navi dei veleni - parte 1

E' solo uno dei casi di rifiuti "pericolosi" creati in un posto e depositati altrove.
In questa puntata di NSSI (martedì 13 giugno alle 20,50) cerchiamo di percorrere le strade che hanno portato rifiuti di ogni generi (spesso accompagate da armi) nei luoghi più diversi: in Libano, in Sud America e, soprattutto, in Africa. La puntata vi racconta gli inciuci tra delinquenza (mafiosa e non), faccendieri e organi di controllo, dai servizi (SISDE) fino a membri del governo dell'epoca. Non mancano riferimenti alla massoneria deviata, alla P2 di Licio Gelli.
Questa è la prima di una breve serie di pubntate dedicate proprio a questo argomento. Spero vi interessi, perché nelle storie che vi racconterò c'è molto dell'Italia di quegli anni (dai '70 fino al 2000), che, purtroppo ritroviamo anche in casi ben più recenti.
----------------------------
Alle 22,30 di martedì 13 giugno, andrà in onda una puntata di Infinitamente blues, dedicata ad un cantante che abbiamo nel cuore e che ha accompagnato le lotte di classe con i suoi brani: Pierangelo Bertoli.
Ti aspetto, martedì 13 giugno dalle 20,50 a mezzanotte
NSSI 30/5: giornalisti in Messico e a Tampa Bay

Il primo parla di cosa succede in Messico, dove i giornalisti sono costantemente sotto tiro, minacciati e molto più spesso uccisi. E' interessante ascoltare le parole delle giornaliste (già soprattutto donne) che hanno reagito creando reti di sostegno e protezione.
Il secondo caso è invece un omaggio a tre giornalisti statunitensi, di Tampa Bay - Florida, insigniti del Pulitzer 2022 per una inchiesta straordinaria dulla Gopher, fonderia e fabbrica di produzione di piombo, che ha avvelenato i suoi 300 dipendenti e inquinato aria e acqua dell territorio circostante.
Chiudiamo con una lettera, molto gustosa, inviata a re Carlo 3, all'indomani dell'incoronazione dal prigioniero Julien Assange, in carcere dal 2019 su mandato specifico del governo statunitense.
La trasmissione succesisiva, Infinitamente blues, vuole essere un omaggio a Tina Turner, che questa settimana ci ha lasciato.
La trasmissione succesisiva, Infinitamente blues, vuole essere un omaggio a Tina Turner, che questa settimana ci ha lasciato.
Ti aspetto, martedì 30 maggio alle 20,50
NSSI 16 maggio: libertà di stampa, cos'è?

L'assassinio di Anna Politovskaja (2006) ha risvegliato la coscienza di molti cittadini che immaginavano per i giornalisti una vita semplice da privilegiati senza rischi, a meno che non siano mandati a seguire una guerra. Ma muoiono anche i giornalisti ambientali, perché i guasti ambientali non sono mai figli del caso o dei marziani. Sono figli di scelte sbagliate del potere politico ed economico, sono figli dell'ingordigia dell'uomo, della sete di denaro e, soprattutto, del disprezzo della vita degli altri.
Ti interessa? Ne parlo martedì sera alle 20,50 nella trasmissione "NSSI".
Ti aspetto, martedì 16 maggio alle 20,50
Martedì 2/5: NSSI e Infinitamente blues

-----------------------------------
Alle 22,30 assieme a Silvia, la trasmissione Infinitamente blues, proporrà una carrellata di "canzoni d'autore" italiane, con un paio appena di riferimenti stranieri (come facevamo a lasciar fuori Bob Dylan?). Ascolteremo brani di autori importanti: da De Andrè a Bindi, da Dalla agli Almamegretta e molti altri ancora.
Vi aspettiamo martedì 2 maggio dalle ore 20,50 alle 24,00
Mercoledì sera ore 20,30: TRE RADIODEE

Gli attori fanno parte della Filodrammatica "I Compagni d'Asilo", di cui abbiamo conosciuto qui a Radio Cooperativa alcuni esponenti ne "Le avventure del commissario Wolf" e in "Favolando". Tre attrici, tutte bravissime, interpretano tre donne che ci offrono tre monologhi farseschi sulla condizione femminile. Sono Graziella Ciampa, Mirca Minozzi, Anna Dell'Abate; voce narrante e regista Marco Luise, rumorista Fabio Romanato. La trasmissione prende il nome di "Tre Radiodee".
Al termine di ogni puntata ci sarà spazio per le telefonate del pubblico al solito numero 049 8809020. Nella locandina che potete vedere cliccando sull'immagine a fianco, tutto il programma.
Vi aspettiamo numerosissimi il mercoledì dalle 20,30 alle 21,30
NSSI 18 aprile: 1) strage di via Caravaggio 2) omicidio via Poma

Il secondo caso avviene a Roma, nel 1990 e ha come triste protagonisa e vittima una giovane ragazza, Simonetta Cesaroni. Anche qui alla fine non ci sono colpevoli, ma solo sospetti, che però, per la legge, non servono a niente. E' forse più conosciuto come il delitto di via Poma.
--------------------------
A seguire, alle 22,30, Infinitamente blues, dedica una monografia ad una cvantan te straordinaria, dalla voce unica ed inimitabile, Giuni Russo
Vi aspetto martedì 18 aprile 2023, ore 20.50!
NSSI 4 aprile: 1) il caso Fenaroli. 2) L'anticomunismo di Salvatore Giuliano

Nella prima parte parliamo di omicidi e morti violente scopriremo, ad esempio, che sono più gli assassinii che i morti in guerra (sembra impossibile, vero?). Forse per questo i media danno loro tutto questo interesse ... pensate, per capirci, ai plastici di "Porta a porta".
Cercheremo poi di capire cosa è successo a Roma nel 1958, quando una donna viene uccisa a casa sua, la signora Maria Martirano in Fenaroli. Il marito e un elettrotecnico vengono condannati all'ergastolo, ma sulla loro colpevolezza ci sono montagne di dubbi e di questioni non chiarite.
Nell'ultima parte torniamo sulla storia di Salvatore Giuliano, il bandito di Montelepre (Palermo). Cerchiamo di capire il suo anticomunismo, che si evidenzia dopo la strage di Portella della Ginestra ed è, i documenti sono chiari al riguardo, indotto dai servizi statunitensi dell'epoca, con il benestare del nostro governo, che aveva come ministro degli interni un "certo" Mario Scelba.
--------------------------
A seguire, alle 22,30, Infinitamente blues, con una puntata dedicata al Jazz e precisamente allo Swing italiano: come è arrivato in Italia? Come ha superato l'ostracismo del fascismo? E oggi ce n'è ancora?
Vi aspetto martedì 4 aprile 2023, ore 20.50!
Materiale Resistente le prime interviste di aprile 2023 - ogni domenica dalle 20.10
Le prime interviste di aprile 2023 a MATERIALE RESISTENTE saranno molto speciali e vedranno protagonisti: Marzio Mars Enokleves Qualgliato (anche ex conduttore della trasmissione) e i Sonum.
NSSI 21/3: Salvatore Giuliano era solo un bandito?

Vi aspetto martedì 21 marzo 2023, ore 20.50!
Nuovi stili di vita, martedì 21 marzo

In questa puntata è presente "Economia Disarmata", un gruppo di lavoro promosso dal Movimento dei Focolari italiano per riflessione e azione su disarmo, riconversione e cammini di pace.Il gruppo si costituì nel 2015, per dare attuazione alla direttiva di seguire l’impegno per costruire la pace a partire dalle scelte nel campo della finanza e dell’industria nel nostro Paese.
Economia Disarmata affianca e collabora con Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD); ha animato la lotta per il bando della costruzione in Sardegna delle bombe M80 con cui venivano tutte le città ed uccisi i civili nello Yemen nonché la lotta dei portuali di Genova contro il transito nei nostri porti di armi destinate alle guerre in medio oriente».
Vi aspettiamo alle 17,30 di martedì 21 marzo 2023
Pagina 5 di 18