Diritti e attualità: 14 gennaio

La disamina sarà condotta da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 14 gennaio alle 15.50
Musica per principianti - 29 dicembre

Il commissario Wolf non è un tipo troppo raffinato. Il suo abbigliamento è spesso quello da motociclista (guai a chi tocca la sua Harley Davidson) e i suoi modi non sono quelli di un damerino. Cosa diavolo ci fa, allora, ad un concerto di musica classica? Forse per ascoltare un trio famoso? O forse perché di quel trio fa parte la sua fidanzata, la bellissima Mia Fox (o Foc-se come dice lui). Guidato, nella sua totale ignoranza artistica, dall'inseparabile ispettore Winston, eccolo seduto ad aspettare l'inizio della seconda parte, quando si sente un tonfo (o forse due) che è decisamente stonato rispetto alla bellezza della musica. Che succede? Chi è caduto sul palco? Chi giace immobile tanto da sembrare morto?
In questo episodio ritroviamo l'agente dell'FBI Zerda Fennec, che prende in mano la situazione per chiarire ogni cosa.
Com'è andata a finire? Non ve lo posso dire, mi licenzierebbero in tronco, ma basta un po' di pazienza e girare quella manopola della radio sui 92,7 MHz per sintonizzarvi sulle frequenze di Radio Cooperativa.
Quando? Dai ... dovreste ormai saperlo che le avventure del commissario Wolf vanno in onda il mercoledì alle 20,30 ... non lo sapevate? Male!
Siete però in tempo per le prossime puntate e quelle precedenti potete sempre riascoltarle nel podcast sul sito noncicredo.org (certo che potete cliccare qui).
Venite tutti qui a Zopoli, in allegria, di posto ce n'è!
In questo episodio ritroviamo l'agente dell'FBI Zerda Fennec, che prende in mano la situazione per chiarire ogni cosa.
Com'è andata a finire? Non ve lo posso dire, mi licenzierebbero in tronco, ma basta un po' di pazienza e girare quella manopola della radio sui 92,7 MHz per sintonizzarvi sulle frequenze di Radio Cooperativa.
Quando? Dai ... dovreste ormai saperlo che le avventure del commissario Wolf vanno in onda il mercoledì alle 20,30 ... non lo sapevate? Male!
Siete però in tempo per le prossime puntate e quelle precedenti potete sempre riascoltarle nel podcast sul sito noncicredo.org (certo che potete cliccare qui).
Venite tutti qui a Zopoli, in allegria, di posto ce n'è!
Vi aspettiamo, mercoledì 29 dicembre alle 20,30
Diritti e attualità: 31 dicembre

A conclusione della disamina dedicata ai 160 anni dall'unificazione italiana, la riflessione si concentrerà sull'inquieto tessitore che di questa unificazione è stato vigoroso protagonista: Camillo di Cavour, le cui inquietudini personali avranno riflessi non indifferenti sull'accidentato percorso delle istituzioni italiane.
La narrazione sarà condotta da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 31 dicembre alle 15.50
Martedì 28 dicembre a Infinitamente Blues

Si tratta della prima parte (la seconda tra due settimane), così da offrire un panorama più completo del suo lavoro. Ripercorreremo il suo viaggio musicale dai primi approcci a Milano, nella stessa casa discografica di Lucio Battisti. ai grandi successi dei suoi primi concept album, fino al 1977, quando esce "Burattino senza fili". Qui le varie situazioni della favola di Collodi sono trasformate con ironia e maestria in critiche alla società dell'epoca e, soprattutto, ai vezzi e alle cattive abitudini dei cittadini italiani.
Noi vi aspettiamo, anche per augurarvi (pur pensando che il tempo è continuo e non incontra mai barriere da superare) un nuovo anno ... come lo volete voi.
Vi aspettiamo, martedì 28 dicembre dalle 22,30 a mezzanotte
Le farfalle - mercoledì 15 dicembre

Nuovo appuntamento Mercoledì 15 dicembre alle 20,30 con le avventure del Commissario Wolf.
Regalare per il compleanno della propria fidanzata un animale domestico da accudire è una buona idea, ma come si fa se l'intera popolazione è composta da animali? Un dilemma terribile per il commissario Wolf che vuole far felice la propria amata Mia Fox. La soluzione è sorprendente e, come vedremo nelle prossime avventure, non priva di conseguenze.
In questa settima puntata entra un nuovo personaggio, che sarà importante per l'evolversi della saga fino alla sua conclusione. Si tratta di una volpe del deserto, agente dell'Ufficio Federale di Investigazione, Zerda Fennec. Amica di Winston, viene chiamata per dare una mano a risolvere un caso davvero strano: una serie di morti che richiamano un libro molto famoso anche a Zopoli (ma abbiamo giurato di non rivelare quale). L'assassino è oltremodo pericoloso e usa stratagemmi straordinari per portare le sue vittime alla morte.
Intanto Marta, la gallina vicina di casa di Wolf, mette a frutto il fatto di essere indiscreta e curiosa, per dare una mano al commissario, quando, guardando dalla finestra della sua cucina, vede qualcosa che .... che scopriremo ascoltando la trasmissione!
Ah già, il titolo. La settima puntata si intitola "Le farfalle", titolo leggiadro per una vicenda decisamente truce.
Un'altra ora di divertimento con un pochino di suspense e molte risate. Vi aspettiamo.
La settimana seguente, alla stessa ora, verrà ripetuta questa puntata in replica registrata.
Buon divertimento e buon ascolto!
Regalare per il compleanno della propria fidanzata un animale domestico da accudire è una buona idea, ma come si fa se l'intera popolazione è composta da animali? Un dilemma terribile per il commissario Wolf che vuole far felice la propria amata Mia Fox. La soluzione è sorprendente e, come vedremo nelle prossime avventure, non priva di conseguenze.
In questa settima puntata entra un nuovo personaggio, che sarà importante per l'evolversi della saga fino alla sua conclusione. Si tratta di una volpe del deserto, agente dell'Ufficio Federale di Investigazione, Zerda Fennec. Amica di Winston, viene chiamata per dare una mano a risolvere un caso davvero strano: una serie di morti che richiamano un libro molto famoso anche a Zopoli (ma abbiamo giurato di non rivelare quale). L'assassino è oltremodo pericoloso e usa stratagemmi straordinari per portare le sue vittime alla morte.
Intanto Marta, la gallina vicina di casa di Wolf, mette a frutto il fatto di essere indiscreta e curiosa, per dare una mano al commissario, quando, guardando dalla finestra della sua cucina, vede qualcosa che .... che scopriremo ascoltando la trasmissione!
Ah già, il titolo. La settima puntata si intitola "Le farfalle", titolo leggiadro per una vicenda decisamente truce.
Un'altra ora di divertimento con un pochino di suspense e molte risate. Vi aspettiamo.
La settimana seguente, alla stessa ora, verrà ripetuta questa puntata in replica registrata.
Buon divertimento e buon ascolto!
Vi aspettiamo, mercoledì 15 dicembre alle 20,30
Diritti e attualità: 17 dicembre

La breccia di Porta Pia è non solo il momento culminante dell'unificazione nazionale, ma un simbolo di esibito anti-clericalismo su cui le classi dirigenti italiane non smetteranno mai di arrovellarsi con tormento e contraddizioni. Sul celebre attacco del settembre 1870 - ma soprattutto sulla sua discussa eredità - relazionerà Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 17 dicembre alle 15.50
Zampe di gallina - mercoledì 1 dicembre

“Zampe di gallina” è la sesta puntata di “Le avventure del commissario Wolf”, in onda mercoledì 1 dicembre alle ore 20,30. Una “caccia all’animale” dopo una disavventura capitata al criceto più famoso di Zopoli, l’ispettore Winston. Protagonista involontaria della vicenda è Marta Galina De Galli, la vicina di casa di Wolf. Le ricerche si svolgono tra bettole malfamate nel porto di Terravecchia, dove personaggi poco raccomandabili passano le ore bevendo e tramando.
C’è un po’ di tutto in questa storia appassionante: rapimenti, contrabbando, sparatorie, che rendono più avventurosa la ricerca del delinquente, colpevole di …
Sì, certo Wolf, da mmia nente si sape di questa camurria, come mi dicesti di fare … bedda matri!
Dunque a mercoledì primo dicembre alle 20,30 con “Zampe di gallina”, vi aspettiamo tutti!
E buon divertimento!
La settimana seguente, alla stessa ora, verrà ripetuta questa puntata in replica registrata.
Buon divertimento e buon ascolto!
C’è un po’ di tutto in questa storia appassionante: rapimenti, contrabbando, sparatorie, che rendono più avventurosa la ricerca del delinquente, colpevole di …
Sì, certo Wolf, da mmia nente si sape di questa camurria, come mi dicesti di fare … bedda matri!
Dunque a mercoledì primo dicembre alle 20,30 con “Zampe di gallina”, vi aspettiamo tutti!
E buon divertimento!
La settimana seguente, alla stessa ora, verrà ripetuta questa puntata in replica registrata.
Buon divertimento e buon ascolto!
Vi aspettiamo, mercoledì 1 dicembre alle 20,30
Diritti e attualità: 3 dicembre

Il 160esimo anniversario dall'unificazione italiana impone una riflessione circa il momento decisivo dell'annessione del Veneto al neonato Stato unitario: la Terza guerra d'indipendenza. Tra le prime esibizioni di forza dispiegate dall'Italia unita, non manca di esibire arretratezze e fragilità istituzionali le cui conseguenze sono percepibili anche ai nostri giorni. La rievocazione sarà condotta da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 3 dicembre alle 15.50
Martedì 30 nov: Noncicredo e Infinitamente Blues

Cominciamo con Noncicredo (20,50) che ripercorre gli eventi durante la COP26 di Glasgow, la conferenza durante la quale 197 paesi del mondo cercano una via d'uscita all'emergenza climatica, diventata ormai insostenibile per la vita delle persone su questo pianeta.
Nelle 25 riunioni precedenti è stato sollevato molto fumo, senza mai riuscire a cavare un ragno dal buco. Ne è testimonianza il fatto che le condizioni critiche legate al clima sono costantemente peggiorate, nonostante i proclami dei politici e gli accordi firmati. Purtroppo a noi non servono parole, ma fatti concreti ... e questi non li abbiamo visti. Di questo parla la puntata di Noncicredo del 30 Novembre.
Alle 22,30, Infinitamente Blues presenta una puntata davvero speciale.
Che ne pensate della censura? Già ... è quello che pensiamo anche noi. Per questo abbiamo preparato una puntata dedicata proprio a questo tema. Le canzoni italiane censurate negli anni sono una quantità mostruosa ... centinaia di brani, alcuni dei quali si fa davvero fatica a credere possano indurre cattivi pensieri o comportamenti inadeguati, come (ma è solo un esempio) "Maramao perché sei morto". Sesso, politica e religione sono stati i grandi tabù di una società parruccona, inibita, maschilista e baciapile. Poi i tempi sono un po' cambiati, ma provate a chiedere alle donne se non trovano decisamente fuori luogo alocuni testi anche di oggi.
La puntata prevede tutti brani italiani, tranne due, dei Beatles e dei Rolling Stones a testimoniare che anche i più grandi di tutti hanno avuto i loro bravi problemi. E' una puntata, questa di Infinitamente blues, alla quale siamo particolarmente legati e che ci è piaciuto moltissimo preparare. Speriamo valga lo stesso anche per i nostri ascoltatori. Dunque buon ascolto e, occhio ai testi, questa volta più che mai!
Vi aspettiamo, martedì 30 novembre dalle 20,50 a mezzanotte
L'incendiario - mercoledì 17 novembre

... ci risiamo. A Zopoli gli omicidi continuano e i nostri eroi, il commissario Wolf e il suo fido assistente, l'ispettore Winston, sono chiamati a sbrogliare una matassa che questa volta è davvero molto intricata. Il titolo della quinta puntata, che va in onda mercoledì 17 novembre alle 20,30, è "L'incendiario". Ci sono due omicidi, apparentemente slegati l'uno dall'altro, ma in entrambi i casi le morti sopravvengono a causa di un incendio.
Che ci sia un legame? E, se c'è, come si fa a collegare i casi di due persone che neppure si conoscevano?
Il mistero rimarrà fino alla fine della puntata e la soluzione comincerà ad apparire, come spesso succede a Zopoli, durante il pranzo alla trattoria di Mario.
Che ci sia un legame? E, se c'è, come si fa a collegare i casi di due persone che neppure si conoscevano?
Il mistero rimarrà fino alla fine della puntata e la soluzione comincerà ad apparire, come spesso succede a Zopoli, durante il pranzo alla trattoria di Mario.
Questa volta in ballo ci sono fagiani e pavoni, sui quali Raffaella Passiatore non manca di raccontarci qualche curiosità.
Sapete come si dice. "Non mancate all'appuntamento" altrimenti poi non saprete come vanno a finire gli intrecci tra i personaggi principali, Wolf, Mia Fox, Winston, Marta Galina de Galli e l'ineffabile medico legale, la iena dottor Ridens.
Dunque ci ritroviamo tutti davanti alla radio mercoledì 17 novembre alle 20,30 ... noi ci saremo, i personaggi anche ... non vorrete mancare proprio voi?
La settimana seguente, alla stessa ora, verrà ripetuta questa puntata in replica registrata.
Buon divertimento e buon ascolto!
Dunque ci ritroviamo tutti davanti alla radio mercoledì 17 novembre alle 20,30 ... noi ci saremo, i personaggi anche ... non vorrete mancare proprio voi?
La settimana seguente, alla stessa ora, verrà ripetuta questa puntata in replica registrata.
Buon divertimento e buon ascolto!
Vi aspettiamo, mercoledì 17 novembre alle 20,30
Diritti e attualità: 19 novembre

Il ricordo dei 160 anni dall'Unità d'Italia prosegue col racconto della Seconda guerra d'indipendenza, ove le fragilità organizzative dell'istanza patriottica si confrontano (non senza malcelata invidia) con assodate potenze come la Francia di Napoleone III. Una storia complessivamente vittoriosa, ma portatrice di scorie ancor oggi percepibili come proverà a raccontare Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).
Buon ascolto!
Vi aspettiamo venerdì 19 novembre alle 15.50
Pagina 10 di 18