Ascoltaci in DAB: canale 8C
Carissimi ascoltatori di Radio Cooperativa. Da oggi, 28 febbraio 2025, sintonizzate le vostre radio su una nuova frequenza DAB. Il canale è diventato 8C - 199,360 Hz.
Buon ascolto a tutti!!!
Collegare il telefono/tablet allo streaming
Un’icona verrà posizionata sul vostro smartphone/tablet e basterà toccarla per entrare direttamente nello streaming.
Per informazioni sul DAB è attivo il numero 347 347 08 09. Se non risponde verrete richiamati.
NOTA BENE. L'operazione va fatta UNA VOLTA SOLA: poi basta passare il dito sull'icona, come per ogni altra app. E' un po' come premere il pulsante della radio.
FESTA DEL VOLONTARIATO: Padova 1 ottobre 2023
Tornano le feste del volontariato e della solidarietà di Padova e Rovigo.
Nelle giornate del 1 Ottobre a Padova e 24 Settembre a Rovigo, la cittadinanza avrà la possibilità di conoscere i progetti e le persone che compongono il mondo del volontariato. La Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova, da sempre occasione di incontro tra i volontari e la cittadinanza, è giunta quest'anno alla sua XX edizione.
L'appuntamento si svolgerà, come da tradizione, in Prato della Valle: dal mattino alla sera saranno presenti numerosi stand delle diverse associazioni.
Vi aspettiamo!
Nuovo streaming a Radio Cooperativa

in ottica dei progetti, attività, organizzazione in via di sviluppo della Radio, speriamo di farvi cosa gradita inviandovi la prima comunicazione tecnica.
Il CDA ritiene corretto che in una Comunità, la comunicazione sia alla base della collaborazione e soprattutto per rendere partecipi i membri di questa bellissima realtà di cosa sta accadendo.
Auguriamo a tutti Buon lavoro e ... Buon ascolto.
----------------------------------------
Documento tecnico: nuovo streaming Radio
Carissimi/e Amici/Amiche di questa Comunità,come sapete anche da segnalazioni degli ascoltatori, il nostro sistema di streaming ha risentito di numerosi problemi negli ultimi due mesi, causando pure difficoltà nelle trasmissioni nel bellunese in quanto il ripetitore di Lentiai, consente la diffusione radiofonica utilizzando il servizio streaming.
ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA COOPERATIVA
A tutti i soci della Cooperativa Informazione e Cultura.
Il giorno sabato 2 luglio alle ore 14,30, presso la sede sociale in via A. Da Tempo 2, Padova, si terrà un'assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:
- Dimissioni dei Consiglieri d'Amministrazioneai ai sensi dell'art.2385 del C.C.;
- Nomina Nuovi Consiglieri di Amministrazione e deliberazioni conseguenti;
- Varie ed eventuali
L'assemblea è stata convocata dal Vicepresidente del CdA Albino Bizzotto, unico superstite, dopo le dimissioni degli altri membri.
Nuova trasmissione: Lunedì ore 14,50

“Le parole per dirlo” è trovare la voce per raccontare la propria storia.
Arriva in radio il progetto dell’associazione Volontà di Vivere – dal 1979 centro di riabilitazione psicofisica dei pazienti oncologici e dei loro familiari - che nasce come percorso di gruppo per raccontare le proprie emozioni attraverso la scrittura, con l’obiettivo di andare oltre gli stereotipi e verso una nuova idea di malattia.
Dallo storytelling individuale alla narrazione collettiva, fatta di tutte le esperienze dei partecipanti, i cui percorsi vengono presentati al pubblico; nelle varie puntate – che proseguono fino a settembre - dietro al microfono ci saranno infatti i protagonisti del percorso – accompagnati dalle psicologhe e da Federica Santinello che ha curato l’aspetto creativo - con i loro racconti e le loro storie.
L’appuntamento in radio è anche l’occasione per presentare tutte le azioni del progetto (formazione, meditazione e molto altro ancora) e per far conoscere le associazioni della rete che sul territorio si occupano dell’ambito oncologico.
Le trasmissioni vanno in onda ogni lunedì dalle 14.50 alle 16.20, a partire da lunedì 11 aprile.
La giornata della Terra: a che serve?

Da un lato si dice che sia importante per ricordare la situazione in cui ci troviamo, dall’altro sembra più un modo per tacitare coscienze che tanto pulite non sono, per comportamenti, per convinzioni, per scelte politiche (anzi che no!).
Queste “giornate di…” a me sembra che in molti casi (credo nella maggior parte) siano utili per far sentire qualcuno “parte della soluzione”, magari senza che abbia le idee molto chiare su quale sia il vero problema.
Dovremmo spendere ore e ore per analizzare il tutto (non a caso lo faccio da 15 anni nella mia trasmissione “Noncicredo”) ma quello che deve essere chiaro è che lo stato del pianeta è pietoso. Se qualcuno ha letto almeno il resoconto dell’ultimo report (agosto 2021) dell’IPCC, si sarà convinto che è ampiamente terminato il tempo per "sistemare la questione”. Oggi si ragiona solo su interventi tampone, su misure di contenimento dei danni, di preparazione a quello che (di peggio) arriverà. Non occorre entrare nei dettagli tecnici: di quanto aumenterà la temperatura, di quanto acidificheranno ulteriormente mari ed oceani, a quale sorta di migrazione di piante, animali ed esseri umani dovremo assistere, all’ampliamento sempre più drammatico tra Nord e Sud, tra ricchi e poveri.
Contatto
Radio Cooperativa alla festa del Volontariato

Domenica 27 settembre in Prato della Valle, veniteci a trovare presso il nostro stand informativo, dalle ore 10 in poi.