Radio Cooperativa

Podcast delle trasmissioni

RSS iTunes
I golpi di ieri e di oggi

2025-03-27

LatinoAmericando: era il 25 giugno 1976 e una studente modello del Colegio Nacional Buenos Aires, Franca Jarach di soli 18 anni, veniva sequestrata dalla dittatura argentina instaurata 3 mesi prima. Oggi il libro "Figlia mia" la ricorda. Ne discutiamo da Buenos Aires con la madre di Franca, Vera Vigevani Jarach, nata in Italia e che da sempre forma parte delle Madres de Plaza de Mayo - linea fondatrice e da Torino con l'autore del volume, lo storico Carlo Greppi. La seconda pagina [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 35 MB - Durata: 47:38m (100 kbps 48000 Hz)
Un calcio a Milei

2025-03-13

LatinoAmericando: mercoledì c'è stata a Buenos Aires una dura repressione di una manifestazione composta per lo più da pensionati e da tifosi di calcio. Gli anziani sono scesi in piazza perché la loro pensione non copre neanche la metà dal paniere basico. Il tutto mentre la Argentina ha firmato un contestato accordo con il FMI. Intanto è partito il processo per chiarire la cause della morte, nel 2020, di Diego Armando Maradona. Ci racconta dalla capitale argentina Maurizio Salvi, [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 45 MB - Durata: 46:41m (129 kbps 48000 Hz)
L'ossesione dell'imperatore

2025-03-06

LatinoAmericando: nel suo discorso davanti al Congresso, il presidente statunitense Donald Trump ha ribadito la sua intenzione di far tornare il canale di Panama sotto la giurisdizione USA. Con quale ripercussione nel paese centroamericano? Intanto si sono compiuti 9 anni dell'omicidio in Honduras di Berta Cáceres, vincitrice del Goldan Environmental Prize 2015, un caso dove il richiamo di giustizia che viene dai numerosi attivisti per l'ambiente si mescola con la giustizia [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 41 MB - Durata: 46:35m (118 kbps 48000 Hz)
Costa violata

2025-02-28

LatinoAmericando: il Costa Rica ha fatto un accordo con gli Stati Uniti per ricevere i migranti espulsi. Ma non sono del Paese centroamericano, bensì asiatici che poi rientreranno nel loro paese di origine. Ma c'è chi mette in dubbio la legittimità dell'azione perché molti rischiano la vita per il solo fatto di tornare. Ce ne parla, da San José di Costa Rica, Marcela Zamora Cruz del Centro de Amigos para la Paz che commenta il documento di Defensoría de los Habitantes a questo proposito.

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 42 MB - Durata: 43:09m (130 kbps 48000 Hz)
La criptotruffa

2025-02-20

LatinoAmericando: il presidente argentino Javier Milei è al centro dello scandalo delle criptovaluta, una truffa che ha coinvolto migliaia di risparmiatori. Quali sono state le conseguenze politiche? Lo chiediamo a Ugo Zamburro, appena rientrato dall'Argentina, dove ha assistito ad un devastante incendio in Patagonia, terra dei Mapuches. La seconda pagina la dedichiamo alla salsa. E lo facciamo ascoltando il CD "Sonriendo te vas" del musicista di sangue argentino Andrés Saorin Martínez [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 50 MB - Durata: 44:58m (148 kbps 48000 Hz)
La tesi di aprile

2025-02-13

LatinoAmericando: in Ecuador il primo turno delle elezioni presidenziali ha dato due chiare opzioni per il voto del 13 aprile. Da una parte il presidente uscente Daniel Noboa e dall'altra l'ex delfina di Rafael Correa, Luisa Gonález. In mezzo Leonidas Iza ha ottenuto un 5 per cento che potrebbe rivelarsi decisivo. Ci racconta la situazione in diretta da Otavalo, Daqui Lema professore di Pluralismo Giuridico all'omonima università. Poi ci spostiamo a Padova per sapere cosa succede con [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 42 MB - Durata: 48:01m (116 kbps 48000 Hz)
Il cortile visitato

2025-02-06

LatinoAmericando: quale è lo stato dell'arte nel rapporto fondamentale fra il Messico e gli Stati Uniti, dopo le aspre polemiche fra Donald Trump e Monica Scheinbaum? Lo chiediamo al giornalista Andrea Cegna. Intanto il neo Segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha scelto il Panama e El Salvador come i primi paesi da visitare? Nel primo caso c'è la questione del Canale; nel secondo, invece, ci sarebbe l'incarceramento dei prigionieri stranieri negli Stati Uniti che non sono [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 46 MB - Durata: 47:44m (129 kbps 48000 Hz)
Latino e clandestino?

2025-01-30

LatinoAmericando: Donald Trump ha mantenuto la promessa elettorale di rispedire immigrati al Paese di origine. I latinoamericani sono il bersaglio principale di questo pensiero. Sulle cause e le conseguenze di questo gesto plateale ne parliamo con il professore Stefano Luconi, autore del libro uscito di recente "«Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo". Poi vediamo le conseguenze nel rapporto fra gli USA e la Colombia, con la [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 47 MB - Durata: 46:39m (134 kbps 48000 Hz)
Non più terrorista

2025-01-16

LatinoAmericando: dopo qualche breve aggiornamento sul caso di Alberto Trentini, fermato in Venezuela, andiamo a Cuba per conoscere meglio cosa vuol dire non essere più nella lista statunitense di paesi sponsor del terrorismo. In cambio gli USA chiedono il rilascio di prigionieri politici. Ma chi sono questi? Per saperne di più ci colleghiamo con la capitale cubana per parlare con Carla Vitantonio, cooperante e ricercatrice, nonché autrice del libro "Bolero Avana". Nella seconda [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 63 MB - Durata: 47:55m (175 kbps 48000 Hz)
Il reinsediamento fraudulento

2025-01-09

LatinoAmericando: la minaccia di Trump di riprendersi il canale di Panama aumenta le tensioni. Per capire le reazioni dei panamensi e gli interessi della Cina che avrebbero provocato le dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, ci colleghiamo col Paese Centroamericano per parlare con Priscilla Vásquez, dirigente di Propuesta Socialista. Poi ci spostiamo in Venezuela il giorno delle proteste contro Nicolás Maduro, prima che riassuma per la terza volta la carica di [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 40 MB - Durata: 44:14m (123 kbps 48000 Hz)
Il bilancio regionale

2025-01-02

LatinoAmericando: dedichiamo questa puntata per rispondere a tre domande: Come è stato il 2024 per l'America Latina? Cosa succederà nella regione con l'insediamento di Donald Trump? Quanto importante è stata la figura di Jimmy Carter nel continente? Lo chiediamo all'analista politico Alfredo Luis Somoza, esperto in America Latina. Un interessante contributo sul presidente appena scomparso ci viene dato dal giornalista Gianni Berretta, di lunga vita in America Centrale. Infine [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 42 MB - Durata: 49:08m (114 kbps 48000 Hz)
Sono passati 25 anni. E ora?

2024-12-26

LatinoAmericando: si tratta di una delle acque artificiali più importanti al mondo e questo martedì compie 25 anni sotto controllo di Panama. Oggi però Donald Trump intende riportare il canale che unisce l'Atlantico con il Pacifico all'orbita statunitense. Ricordando così l'intervenzionismo USA nella regione. Con una differenza sostanziale: la presenza attuale della Cina. Ci colleghiamo con la città di Panama per parlare col professore José Cambra, direttore della Escuela de [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 61 MB - Durata: 46:16m (176 kbps 48000 Hz)
1 anno ultra

2024-12-12

LatinoAmericando: come per la sindrome di Stoccolma, una buona parte degli argentini sa di stare peggio, tuttavia continuano a dare il loro sostegno a Javier Milei un anno dopo il suo insediamento. Il tutto con qualche successo economico, ma con un costo sociale esoso. Le cause di questo fenomeno ce le spiega, da La Plata, il giornalista nonché analista politico Federico Larsen, autore del recente libro "Liberlandia. Come l'estrema destra si è presa l'Argentina".  

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 40 MB - Durata: 45:58m (116 kbps 48000 Hz)
La chance di Chancay

2024-12-04

LatinoAmericando: lo scorso 14 novembre il presidente cinese Xi Jinping ha inaugurato insieme alla presidente peruviana Dina Boluarte l'inizio dei lavori del mega porto di Chancay, al nord di Lima, marcando così una rafforzamento della presenza cinese in tutta la regione. Ci colleghiamo con la capital del Perù per parlare con Daniele Benzi, professore di Relazioni internazionali presso la Pontificia Universidad Católica de Perú. Un altro capitolo della puntata lo dedichiamo alla [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 44 MB - Durata: 45:50m (128 kbps 48000 Hz)
Dal tentato accordo al tentato omicidio

2024-11-28

LatinoAmericando: se c'è un accordo difficile da raggiungere, è fra il Mercosur e l'Unione Europea, con la Francia come attore principale in difesa dei propri agricoltori. Ne parliamo col professore di economia internazionale dell'università di Padova Gabriele Orcalli. Poi ci colleghiamo col Brasile per conoscere meglio le accuse, secondo le quali, Jair Bolsonaro avrebbe fatto parte di un piano per un colpo di Stato e tentato omicidio, poco prima del insediamento come presidente di Lula.

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 49 MB - Durata: 51:10m (128 kbps 48000 Hz)
Il nuovo cortile di casa

2024-11-21

LatinoAmericando: l'America Latina non guarda solo agli Stati Uniti come partner. Sono sempre più importanti gli investimenti cinesi, in cerca di materie prime. Intanto la premier italiana Giorgia Meloni si è incontrata a Buenos Aires con il presidente Javier Milei. Un incontro con molta politica e pochi risultati concreti per gli investimenti. Ne parliamo con Maurizio Salvi, storico corrispondete dell'ANSA, dalla capitale argentina. Poi ci colleghiamo con Montevideo per farci [...]

Ancora Download
Tipo di fileype: MP3 - Dimensioni: 41 MB - Durata: 45:02m (121 kbps 48000 Hz)