
La radio trasmette nel Veneto con un ampio raggio che copre una vasta area, dal veneziano al vicentino, dal rodigino al bellunese. I generi sono i più vari, dall'intrattenimento musicale (leggero e classico, moderno e "vintage") all'approfondimento sociale e culturale, dall'analisi politica (specialmente attraverso la lettura e il commento degli articoli dei quotidiani) ai "saluti da casa", dalle trasmissioni dedicate a temi particolari (le carceri, l'immigrazione, il Sud del mondo, l'ambiente) alla lettura di brani classici e moderni. Insomma un palinsesto nel quale ciascuno può trovare momenti di piacere e di gradimento.
I conduttori sono tutti volontari e proprio perché non fanno questo come lavoro, ci mettono l'anima e tutta la carica di cui dispongono. A trasmettere ci sono donne e uomini di ogni età, accomunati da ideali di coerenza, di libertà e di servizio per la comunità. La Cooperativa Informazione e Cultura, che gestisce la radio, si adopera affinché la stessa sia una voce libera di informazione sulle tematiche della diversità, marginalità, pace, giustizia, tutela dell'ambiente, che tanto ci stanno a cuore.
Radio Cooperativa inoltre da spazio a persone e associazioni che sono portatori di questi stessi ideali. Per questo Radio Cooperativa (caso unico nel panorama italiano) non ha nessuno sponsor e non inserisce mai pubblicità nelle proprie trasmissioni. Per auto-finanziarsi si appella alla generosità di ascoltatori, soci e simpatizzanti, invitando ognuno di essi a contribuire con un versamento (vedi).